Nonostante che nel corso degli anni l'agricoltura e l'allevamento abbiano perso la loro importanza per lasciare spazio alle industrie, la provincia di Vicenza si contraddistingue per la coltivazione della vite, dei cereali ed ortaggi.
Diverse sono le zone di produzione DOC di VINI importanti quali il Breganze Caberbet, il Ganbellara, Il Colli Berici Garganega,
La cantina sociale cooperativa Colli Vicentini è una tra le più importanti d'Italia.
Il Mercato Ortofrutticolo di Vicenza raccoglie tutte le principali produzioni agricole locali come:
La coltivazione dei piselli di Lumignano,
La coltivazione degli asparagi di Bassano,
La coltivazione di ciliegie di Marostica,
La coltivazione delle ciliegie nei comuni della pedemontana e dei Colli Berici, come Breganze, Caltrano, Calvene, Chiampo, Castegnero, Colceresa, Fara Vicentino, Pianezze, Salcedo.
La coltivazione del riso di Grumolo delle Abbadesse,
La coltivazione delle patate di Rotzo,
La raccolta del tartufo nano di Nanto,
La coltivazione del broccolo fiorari di Creazzo,
La coltivazione e produzione dell' OLIO DI OLIVA dei Colli Berici e della Conca degli ulivi sotto il Monte Grappa.
Molto attivo è anche l'allevamento di bestiame destinato alla produzione di LATTE e dei formaggi tra cui la produzione del formaggio Asiago.
Le malghe presenti sull'altopiano dei Sette Comuni sono oltre 100 e costituiscono per estensione e per numero il più importante sistema d'alpeggio dell'intero arco alpino.
Importante la produzione di latte, nell'area di Bressanvido - Pozzoleone.
Il turismo riveste un ruolo sempre più importante nell'economia provinciale:
La città di Vicenza per i suoi monumenti palladiani è classificata dal 1994 come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, a cui si sono aggiunte nel 1996 le ville palladiane del Veneto, per buona parte situate nella provincia.
Per la sua vicinanza con Venezia e Verona, Vicenza citta' e' tappa fissa nel "TOUR VENETO".
Viene registrato un incremento costante annuo di presenze di turisti in Vicenza per le offerte turistiche-culturali della città, per all'apertura di nuovi musei, per l'organizzazione di eventi di richiamo e per le importanti manifestazioni fieristiche.
Il quotidiano londinese Times ha inoltre inserito nel 2012 Vicenza tra le 10 mete italiane più cool.
In aumento in il turismo religioso tradizionalmente attratto soprattutto dal Santuario della Madonna di Monte Berico.
Per le sua caratteristiche naturali e storiche, tutta la provincia di Vicenza e' una attrazione per il turista italiano ed estero.
Attrattive turistico-culturali sono le città di Bassano del Grappa e la cittadina di Marostica.
Attrattive turistico-culturali-naturalistiche sono i Colli Berici con il preistorico lago di Fimon.
Turismo estivo e invernale, sull'altopiano di Asiago o dei sette comuni con i suoi centri montani.
Turismo estivo e invernale nei comuni montani di Recoaro Terme e Tonezza del Cimone con le numerose mete escursionistiche tra le quali una delle più note è la strada delle 52 gallerie sul Pasubio.
Parte integrante dell'offerta turistica locale è l'attiva enogastronomia, con prodotti tipici di eccellenza riscoperti in varie parti del territorio.