La provincia di Vicenza e' confinante con le provincie di Trento, Belluno, Treviso, Padova, Verona e si estende su una zona della Pianura padana al sud e su una zona collinare montuosa al nord.
Nella zona collinare montuosa si trovano le Prealpi vicentine e le Alpi venete con l'altopiano dei Sette Comuni conosciuto anche come l'altopiano di Asiago, ed è delimitata:
- a nord dalla linea dei rilievi più alti della provincia come Cima Dodici a oltre 2340 metri sul livello del mare,
- ad est dal canale di Brenta che la separa dal monte Grappa
- ad ovest dalla Valdastico, oltre la quale si elevano il monte Summano, il monte Novegno, il Pasubio e le Piccole Dolomiti.
Nella zona collinare montuosa che scende verso la pianura, corrono tre valli e sono:
- la val Leogra,
- la valle dell'Agno
- la valle del Chiampo.
Al centro circa della provincia a sud del citta' di Vicenza capoluogo, sorgono i Colli Berici che sono rilievi collinari che sfiorano una altezza massima i 450 metri e sono di particolare interesse naturalistico e paesaggistico.
Di particolare importanza e' la presenza del Lago di Fimon per la sua storia, la sua formazione e natura.